Letture preliminari (1973, Liviana Editrice) è il titolo di un’antologia, curata dallo stesso Sereni, che comprende dodici suoi saggi critici, ordinati cronologicamente e scelti, secondo quanto indica lo stesso autore nella postilla, sulla base di una coincidenza, eventualmente anche momentanea, tra i testi oggetto di critica e i suoi propri interessi poetici e culturali. In questo senso la raccolta, oltre a un interesse proprio, tocca anche temi fondamentali per la produzione creativa di Sereni, della quale costituisce un importante testo esegetico. L’antologia si apre con un saggio sulle Occasioni di Montale e uno su Il Campo 29 di Antonielli, prosegue poi con un trittico dedicato alla prosa, intitolato Tre crisi degli Anni Cinquanta, con analisi di Cancroregina di Landolfi, In quel preciso momento di Buzzati e Le mie stagioni di Comisso, cui seguono saggi su poeti (Bertolucci, Prévert, Solmi, Williams, Apollinaire, Char, Seferis), intervallati da un saggio di riflessione sul rapporto tra intellettuali e industria (Intermezzo capitalistico) e uno sulla Tregua di Primo Levi. Altre prose critiche sereniane non incluse in Letture preliminari sono state raccolte con il titolo Poesie come persone dalla curatrice Giulia Raboni nel volume Poesie e prose (Oscar Mondadori, 2013), privilegiando quelle che forniscono indicazioni utili per la lettura dell’opera dello stesso Sereni, secondo il principio da lui già seguito nelle Letture preliminari. Si tratta di saggi provenienti da varie fonti su poeti, sia italiani (tra gli altri Montale, Saba, Caproni, Luzi, Fortini e i classici Petrarca e Ariosto) sia stranieri (tra cui Auden, Apollinaire, Char, Seferis, Williams), su prosatori (Cocteau, Melville, Stevenson, Carlo Levi, Moravia, Tobino, Lalla Romano e altri) e, infine, anche alcuni scritti d’arte (su Mattioli, Sassu, Francese e altri). Edizioni: Letture preliminari, «Scartabelli» Liviana Editrice, Padova 1973. Sentieri di gloria. Note e ragionamenti sulla letteratura, a cura di G. Strazzeri, introduzione di Giovanni Raboni, «Piccola Biblioteca Oscar» Mondadori, Milano, 1996. Occasioni di lettura. Le relazioni editoriali inedite (1948-1958), a cura di F. D’Alessandro, Aragno, Torino, 2011. Poesie e prose, a cura di Giulia Raboni, con un saggio introduttivo di P. V. Mengaldo, Oscar Mondadori, Milano, 2013. Riferimenti: Anco Marzio Mutterle, Nota per Sereni critico, «Studi novecenteschi», n. 2, 1973, pp. 407-411. Pier Vincenzo Mengaldo. Vittorio Sereni lettore di pittura, in Id. Per Vittorio Sereni, Aragno, Torino, 2013. Davide Colussi, Primi appunti sulla lingua del Sereni critico, in E. Esposito (a cura di), Vittorio Sereni, un altro compleanno. Atti di convegno, Milano - Luino, 24-26 ottobre 2013, Ledizioni, Milano, 2014: pp. 281-290 [consultabile on line: http://books.openedition.org/ledizioni/742]. Davide Colussi, Altri appunti sulla lingua del Sereni critico, “Strumenti critici”, 2014, n. 2, pp. 241-256.