a cura di Elisabetta Scolozzi, Liceo V. Sereni, Luino – a.s. 2016/2017

Il percorso di Alternanza Scuola e Lavoro “Dialogando con Antonia Pozzi attraverso fonti autografe, fotografiche e filmiche” è nato con l’obiettivo di avvicinare criticamente gli studenti della secondaria di secondo grado al processo di un lavoro di ricerca in ambito storico-filosofico.
Punto di partenza è stata la ricostruzione della biografia intellettuale della poetessa Antonia Pozzi attraverso un’analisi della Biblioteca privata, degli autografi manoscritti e delle fotografie presenti nell’Archivio del Centro Internazionale Insubrico “Carlo Cattaneo” e “Giulio Preti”, unitamente al confronto con le fonti indirette.
Per comprendere meglio la figura di Antonia nell’ambiente milanese degli anni Trenta del Novecento si è ritenuto opportuno recuperare – e così proseguire – il dialogo interrotto con l’amico Vittorio Sereni, proprio a partire dalla visita all’Archivio e alla Biblioteca di quest’ultimo conservati a Luino. In questo modo quattro alunni del Liceo scientifico statale “V. Sereni” di Luino, nel mese di giugno 2017, hanno avuto a disposizione una serie di materiali-stimolo per la formulazione di un’ipotesi di lavoro, il cui approfondimento ha poi trovato una concreta realizzazione nella stesura di due elaborati in forma multimediale dal titolo Dialogo con l’io di Antonia. Un conflitto interiore trasmesso alla forza redentrice della parola e Antonia e il Ventennio.

Antonia Pozzi